
Sintesi progetto BraVI
Brain Virtual Interactivity Platform
Sintesi progetto BraVI
Brain Virtual Interactivity Platform
La nostra sfida è quella di modificare l’ambiente di vita secondo i bisogni dell’utente, definiti mediante il suo stato mentale, comportamentale ed emozionale. Si tratta in pratica di realizzare una piattaforma integrata multi-funzione – il sistema BraVI – che consentirà l’identificazione dello stato dell’utente e la sua traslazione in modifiche all’interno di ambienti di realtà virtuale immersiva, in un paradigma a circuito chiuso.
Il progetto ha una duplice finalizzazione: è indirizzato agli ambienti lavorativo e domestico, che verranno affrontati mediante il rilascio di due prototipi (BraVI-Lite 1 e 2).
I partner industriali nel Sud Italia metteranno sul mercato un prodotto innovativo, con alto impatto sulla loro competitività e prospettive di impiego (sarà richiesto personale altamente specializzato). I partner con solido background scientifico garantiranno elevati standard di qualità in tutto il processo, dall’implementazione alla validazione dei sistemi prototipali.
L’approccio Matching Person and Technology verrà applicato a tutti i livelli. La multidisciplinarietà del progetto garantirà la disseminazione dei risultati e dei prodotti di BraVI nei campi limitrofi.
E’ esperienza comune che il design degli ambienti di vita possa influenzare il nostro comportamento, il benessere, l’apprendimento e la produttività. Lo Smart design enfatizza la capacità dell’ambiente di riconoscere i bisogni dei propri abitanti e rende lo stesso più adatto a tali bisogni, soddisfacendo i criteri di sostenibilità. Inoltre, le nuove conoscenze in ambito di neuroscienze sono ora in grado di spiegare il modo in cui noi percepiamo il mondo esterno, come ci muoviamo nello spazio e come l’ambiente può influenzare la nostra conoscenza, la capacità di risoluzione dei problemi e l’umore. Pertanto, la sinergia fra il design architettonico intelligente e i principi delle neuroscienze è in grado di indirizzare la progettazione degli Ambienti di Vita includendo caratteristiche ambientali che minimizzino gli effetti negativi fisiologici, cognitivi ed emotivi.
Il progetto BraVI rappresenta il punto di incontro tra la tecnologia degli Ambienti di Vita e le Neuroscienze, raccogliendo la sfida di modificare gli ambienti di vita in base alle necessità degli Utenti, definite come stati mentali, comportamentali ed emotivi.
Informativa progetto BraVI
Costo Complessivo Agevolabile: 6.000.440,79 €
Durata: 36 mesi
Proponenti: ASSING (Capofila)
Istituzioni Coinvolte:
OBIETTIVO
La nostra sfida è quella di modificare l’ambiente di vita secondo i bisogni dell’utente, definiti mediante il suo stato mentale, comportamentale ed emozionale.
Si tratta in pratica di realizzare una piattaforma integrata multifunzione che consentirà l’identificazione dello stato dell’utente e la sua traslazione in modifiche all’interno di ambienti di realtà virtuale immersiva, in un paradigma a circuito chiuso.
Il progetto ha una duplice finalizzazione, indirizzato ad ambienti lavorativi e domestici.
PROGETTO N. ARS01_00307 – Costo Agevolabile: 1.850.000,00 € – Agevolazione: 900.250,00 €